Il destino delle legioni: Adamantina e fumo

All'apice dell'Impero telliano c'erano sei legioni che rispondevano solo al Trono Imperiale. Di queste, solo due sopravvissero al crollo dell'Impero in una forma riconoscibile: la Legione Dorata e la Legione d'Acciaio. Le altre cessarono di esistere come unità indipendenti, ma ciò non significa che siano scomparse del tutto, che la loro influenza non si faccia sentire ancora oggi o che il loro destino non sia stato ispirato, nel bene e nel male, nel corso degli anni.

La Legione Adamantina era la guardia del corpo imperiale, i suoi legionari erano considerati i propri dell'Imperatore. I suoi membri, scelti a mano per la loro abilità, disciplina e lealtà, maestosamente corazzati in piastre integrali con i volti coperti, filigranati e dorati in adamante, accompagnavano l'Imperatore e la Famiglia Imperiale ovunque. La loro arma tradizionale era una grande spada cerimoniale, sebbene fossero tenuti a padroneggiare anche lame più piccole. L'assassinio dell'Imperatore fu il colpo di grazia per questa leggendaria guardia del corpo, sia nel corpo che nello spirito. Più della metà della legione, già sottodimensionata all'epoca, cadde durante l'attacco stesso. I rimanenti, spesso figli senza patria di potenti nobili, furono richiamati dalle loro famiglie durante le frenetiche manovre politiche che seguirono il crollo dell'Impero e l'istituzione del Conclave. Per vergogna o per paura, pochi rifiutarono e l'ordine di scioglimento della Legione che seguì fu una mera formalità. A loro merito, tutti restituirono il loro equipaggiamento, ombre timide che visitavano l'armeria di notte; un tempo orgoglio dell'Impero, la Legione Adamantina era stata avvolta dalla vergogna. Ciò che rimane oggi di questa leggendaria guardia del corpo è un persistente senso di rimpianto e di fallimento che accompagna chi cammina tra i manichini fantasticamente corazzati delle armerie imperiali.

Pur essendo stata la prima Legione a essere ufficialmente sciolta, la Legione del Fumo è quella più ricordata. Il decreto di scioglimento divenne noto come De Clementia, in riferimento al soprannome della Legione "Clemenza dell'Imperatore", in quanto qualsiasi condannato poteva chiedere di essere trasferito nella Legione per dieci anni invece di scontare la sua pena per qualsiasi crimine, tranne il tradimento. I più cinici attribuirebbero al nome un significato diverso. Questa era la mano oscura dell'Imperatore, cattivi dall'anima nera che l'Impero marchiava, usava e scartava, impiegati contro coloro che l'Imperatore non voleva semplicemente sconfiggere, ma voleva distruggere. Nonostante l'origine dei suoi uomini, la disciplina all'interno dei ranghi era leggendaria, così come le punizioni per cattiva condotta e diserzione. Vale la pena di notare che gli storici hanno trovato alcune incongruenze che semplicemente non si adattano alla narrazione popolare. Se la Legione era così terribile e i criminali che la popolavano così cattivi, come mai era una forza così temibile? Perché ci sono così poche registrazioni di disertori o di taglie? Perché non ci sono registri di pensionamento o non sono conservati equipaggiamenti dismessi? E soprattutto, che fine hanno fatto i legionari marchiati dopo lo scioglimento della legione? Il rilascio di migliaia di assassini addestrati e temprati non avrebbe dovuto lasciare un segno anche nel caos che seguì l'assassinio dell'Imperatore?